L’Italia può contare su un altissimo numero di Opinion Leader che, grazie alla loro capacità, esperienza e volontà di rappresentare le rispettive comunità professionali, hanno raggiunto posizioni di prestigio all’interno delle rispettive associazioni internazionali di riferimento: è a loro che dobbiamo la leadership del nostro Paese in moltissime aree scientifiche e professionali. Al tempo stesso, tali figure sono i principali protagonisti di un’ulteriore opportunità di crescita economica e culturale per tutto il Paese; un’opportunità rappresentata da tutti quegli eventi e congressi internazionali che -proprio grazie alla loro reputazione- l’Italia ha la possibilità di aggiudicarsi; a patto però che siano adeguatamente supportati da un intero sistema composto da istituzioni e operatori del settore degli eventi.
Proprio questo è il paradigma fondante di Italian Knowledge Leaders, progetto nato grazie alla volontà di CBItalia ed ENIT, che si prefigge di iniziare un percorso che metta a sistema il supporto strutturato delle Istituzioni Italiane, delle destinazioni e delle aziende private operanti nella Meeting Industry a favore dei ‘knowledge leader’ italiani. L’obiettivo? Il supporto nei processi di candidatura dei grandi congressi internazionali, in particolare quelli associativi, un settore trainante nella promozione e nello sviluppo delle “Knowledge Destinations”, siano esse nazioni, città o regioni; non solo per il loro indiscusso impatto economico, ma soprattutto per quello socioculturale.